Tagged? Tutto quello che DEVI SAPERE su Tagged.com!

Tagged - Tagged.comTagged (il cui sito ufficiale è www.tagged.com) è un noto social network che fu creato ben 9 anni fa (ovvero nel 2003) da due informatici ed imprenditori statunitensi (tuttavia la versione inglese fu lanciata solo nel 2008 e al principio era poco più di una semplicissima web chat). Per maggiori informazioni sulla storia potete dare una letta alla pagina Wikipedia su Tagged. Ad ogni modo da quano fu lanciato ha avuto una costante diffusione in tutto il mondo fino ad affermarsi anche in Italia (niente boom in pieno stile Facebook però, ma un progresso piuttosto costante e continuo). Inizialmente, ovvero prima del suo lancio in lingua inglese, Tagged.com era usato quasi esclusivamente in nazioni come: Filippine, Malesia, Kenya, Iraq e Camerun, oggi invece, è molto usato anche negli Usa ed ha una discreta mole di utenza persino in Europa. Si stima che Tagged.com abbia circa 30 milioni di utenti unici al mese ed oltre 100 milioni di iscritti complessivi.

Nel caso vi foste posto il quesito: il nome Tagged si riferisce semplicemente alla possibilità di “taggare” i nostri amici nelle foto (se siete utenti Facebook, sicuramente saprete già di cosa stiamo parlando). Precisiamo però, fin da subito, che la filosofia di Tagged è ben diversa da quella di Facebook, e si avvicina molto di più a quella di Hi5. Leggi tutto l'articolo...

 

Fastweb? Tutto quello che DEVI SAPERE su Fastweb.it!

Fastweb - Fastweb.it Fastweb è un importante azienda italiana operante nel settore delle telecomunicazioni (in particolari in quello delle connessioni a banda larga, della telefonia terrestre e della tv via cavo on demand). Tuttavia, non è nostra intenzione dedicare questo articolo alla storia e all'evoluzione aziendale di Fastweb. Intendiamo piuttosto analizzare il suo portale web raggiungibile all'indirizzo Fastweb.it.

Diciamo fin da subito che, come al solito, ovvero come per tutti gli altri portali da noi recensiti fino ad oggi (vedi: Virgilio, Libero, Tiscali ed il meno conosciuto Leonardo) appena approdati sulla pagina di Fastweb.it ci troveremo davanti ad una sorta di magazine online. Quindi anche in questo caso i canali d'informazione la fanno da padroni. Troveremo numerosi canali specifici per l'informazione quali ad esempio: “attualità”, “benessere”, “digital” (dedicato alla tecnologia), “donna”, “gossip”, “motori”, “viaggi” etc. Sul sito è inoltre presente un link verso il negozio virtuale di Fastweb (raggiungibile direttamente all'url Fastshop.com) attraverso cui potremo acquistare un pò di tutto: dai computer, ai climatizzatori, agli oggetti di modellismo e molto altro ancora. Sul portale sono inoltre presenti: il canale video in pieno stile youtube, dove è possibile visionare filmati su differenti tematiche (in realtà i video ci sono sembrati abbastanza pochi) ed un canale dedicato ai giochi, dove sarà possibile cimentarsi in numerose applicazioni gratuite di gaming generalmente di tipo flash. Leggi tutto l'articolo...

 

Myspace? Tutto quello che DEVI SAPERE su Myspace.com!

Myspace - Myspace.comMyspace è un social network storico creato nel 2003 da Tom Handerson (che si è poi scoperto essere un hacker condannato per essersi infiltrato nei server della Chase Manhattan Bank quando aveva appena 14 anni). Fino a circa 5 anni fa Myspace.com era sulla bocca di tutti. Allora Facebook già esisteva ma in italia non c'era ancora stato quel boom (che poi ebbe a partire dal 2008) e che fini con condannare molti dei suoi possibili rival, tra cui per l'appunto, l'allora leader incontrastato del settore social networks: Myspace.

Myspace nacque d'apprima da un idea molto semplice: ovvero quella di poter permettere ai gruppi musicali emergenti di condividere la loro musica online e di ottenere subito fans e visibilità senza dover necessariamente fare affidamento sull major discografiche. Ben presto però, non appena il numero di utenti iscritti aumentò vertiginosamente (anche erchè non esisteva una vera e propria concorrenza), esso cambio direzione ed il suo slogan divenne allora “Myspace: a place for friends”. Ve lo ricordate? Cosa era avvenuto in buona sostanza? E' presto detto: ,molto semplicemente Myspace si era trasformato da “network sulla musica e per la musica”, a “network generalista”. Quindi iniziò ad offrire più o meno lo stesso genere di servizi che oggi in Italia offre Facebook.it (e Facebook.com nel resto del mondo).

Ebbe inizio dunque una vera e propria contesa tra questi due social network e Myspace.com fu sconfitto senza possibilità di replica. Leggi tutto l'articolo...

 

Leonardo? Tutto quello che DEVI SAPERE su Leonardo.it!

Leonardo - Leonardo.itLeonardo è un portale italiano abbastanza conosciuto. Certo nulla a che vedere con giganti come Libero.it, Virgilio.it e Tiscali.it ma è un buon portale e svolge bene il suo compito. Passiamo quindi ad un analisi un pochino più approfondita sull'argomento e su come è strutturato questo sito.

Intanto, cominciamo col dire che Leonardo è raggiungibile presso l'url www.leonardo.it. Su internet si trovano ben poche informazioni e nessuna recensione specifica su questo portale di servizi e la cosa ci ha in parte sconvolto visto e considerato che sembra essere molto frequentato e parecchio ricercato sui motori di ricerca.

Leonardo.it offre tra le altre cose un motore di ricerca che si appoggia a Google ed è subito distinguibile poichè è ben evidenziato in alto alla pagina sulla destra dello schermo. Il design è piacevole e punito e tutto sembra messo esattamente dove dovrebbe essere. Molti dei servizi offerti da Leonardo sono gli stessi che praticamente troviamo su tutti i princiali principali portali italiani :si parte infatti dai numerosi canali informativi (come news, cronaca, bellezza, donne, economia, viaggi, meteo, oroscopo, cinema etc etc etc), per poi passare al canale giochi (suddiviso in tipologie di giochi), a quello di email.it (che ci permette di registrare gratuitamente una casella email), fino alla vera e propria community.

Ricordiamo che persino un portale molto più famoso e meglio finanziato come Tiscali, era lacunoso da questo punto di vista (poiche non presentava una community propria) e pertanto riteniamo particolarmente apprezzabile che Leonardo abbia invece previsto questa possibilità per i suoi utenti. Leggi tutto l'articolo...

 

Mondochat funziona? Recensione, opinioni e alternative!

MondochatMondochat non si può considerare un semplice sito di chat, sebbene offra, tra le altre cose, questo tipo di servizio. In breve, riteniamo che l'idea originaria dei creatori del sito (come del resto si può evincere dal nome dello stesso) sia voluta essere quella di creare una sorta di portale vero e proprio relativo al mondo delle chat online. Ci sono riusciti? La risposta giusta è “ni” (ma più “no” che “si”). Vediamo subito di capire il perchè.

Le domande che dobbiamo porci sono sempre le solite. Mondochat funziona? Ci sono siti simili o alternative migliori?

Cominciamo con un analisi prettamente estetica e strutturale del sito e diciamo subito che questo (il sito di Mondo chat) è creato tramite del semplice codice html, la grafica è piuttosto scarna e ci sembra il sito di un epoca passata (in cui forse Mondochat poteva essere davvero necessario al popolo della rete).

Sulla sinistra dello schermo troviamo una barra laterale che ci permette di selezionare diverse voci, (tutte ovviamente relative al mondo delle chat). Tra queste voci, moltissime, in verità quasi tutte, hanno semplicemente una funzione informativa, come ad esempio: “Instant Messaging” che ci parlerà dei principali programmi di instant messaging permettendoci di scaricarli; “Irc Client” che ci darà alcune brevi informazioni su cosa sia un canale Irc e la possibilità di scaricare diversi client di tipo Mirc (tra cui ovviamente anche quello ufficiale);”Mille e una chat” che ci darà una lista completa (ma obsoleta) di tutte, o quasi, le chat esistenti sul web, etc etc etc. Leggi tutto l'articolo...

 

Tiscali? Tutto quello che DEVI SAPERE su Tiscali.it!

Tiscali - Tiscali.itTiscali è un noto portale italiano (secondo soltanto a Libero e Virgilio) di cui avrete, quasi certamente, già sentito parlare.

Quello che va però immediatamente precisato è che con questo nome (“Tiscali”) non si fa esclusivo riferimento al portale web (raggiungibile all'indirizzo Tiscali.it), ma esso viene spesso usato anche in riferimento ad un azienza vera e proria ed ai servizi da essa offerti.

Tiscali è infatti una società italiana operante nel settore delle telecomunicazioni già dal 1998 (il nome Tiscali è relativo ad un celebre monte sardo). Fu fondata proprio nel 1998 a Cagliari da Renato Soru, quando successivamente alla deregolamentazione del mercato italiano relativo alla telefonia, esso (il mercato della telefonia) apparve immediatamente appetibile ai primi operatori privati.

Da marzo del 1999 Tiscali ha iniziato ad offrire gratuitamente l'accesso ad internet tramite la sua storica offerta denominata “Tiscali Free Net”. Questa mossa fu sorprendende ,ed allo stesso tempo spiazzante, per molti provider italiani che invece richiedevano costi anche abbastanza elevati per la fornitura del loro servizio (ve lo ricordate Mclink?) e che furono a quel punto obbligati a seguire le orme di Tiscali (o a ridurre drasticamente i prezzi). Ciò favorì senza ombra di dubbio la diffusione di internet su larga scala all'interno del territorio italiano. Sempre nel 1999 la società viene quotata in borsa (quella italiana e francese) e da allora Tiscali.it ha avuto una costante e proficua evoluzione (con alti e bassi ed alcuni stravolgimenti per quel che riguarda l'amministrazione e la direzione della società) sino ad arrivare ai giorni nostri dove (portale a parte) continua a offrire servizi a milioni di utenti in tutta Italia. Leggi tutto l'articolo...

 

Twitter? Tutto quello che DEVI SAPERE su Twitter.com!

Twitter - Twitter.comTwitter è il secondo social network più famoso al mondo, preceduto soltanto da Facebook!

I media di tutto il mondo hanno talmente dibattuto di questo social network che è praticamente impossibile voi non l'abbiate già sentito nominare almeno un centinaio di volte. In questo breve articolo riassumeremo un pò quello che ha portato Twitter.com ad essere il secondo social network più popolare al mondo e cosa si prospetta per il futuro.

Iniziamo quindi con un po di storia.

La nascita di Twitter ebbe luogo nel 2006 dopo una lunga analisi da parte di Odeo, una società della California in procinto di lanciare una specifica piattaforma dedicata ai podcast ed ai messaggi vocali. Purtroppo per Odeo, o forse dovremmo dire fortunatamente per noi, la Apple col lancio dell'iPhone e di una nuova versione di Itunes anticipò di fatto la mossa della società californiana obbligandola a cambiare rotta. Questo decretò la nascita di Twitter (che inizialmente si chiamò “Twttr” ispirandosi all'allora già celebre Flickr) e consisteva in una soluzione per inviare Sms ad un ristretto numero di persone (un idea concettualmente simile a quella dell'oggi celebre applicazione per smartphones denominata: Whatsapp).

Il primo tweet risale al 21 marzo del 2006 e Twitter fu aperto al pubblico il 15 luglio del 2006. Nel 2006 Odeo fu assorbita dalla Oblivius Corporation (con tanto di progetto Odeo e Twitter). Leggi tutto l'articolo...

 

Virgilio e Alice? Tutto quello che devi sapere su Virgilio.it e Alice.it!

Virgilio.itScrivere di Virgilio e Alice è un pò come dover raccontare la storia del web in Italia, dai suoi albori più reconditi fino ai giorni nostri. Certo è che, ci possiamo scommettere, solo pochissimi di voi non avranno mai sentito parlare di Virgilio e di Alice (“il bello e la bella di internet”, come recitavano anni fa i loro due slogan principali). Lungi dal voler essere davvero esaustivi sull'argomento, cercheremo di ricapitolare un pò la storia e lo sviluppo di questi due famosissimi portali italiani (rispettivamente raggiungibili su Virgilio.it e Alice.it).Alice.it

Cominciamo dunque a parlare un pò di Virgilio. Come appena scritto,  poco sopra, il portale è attualmente raggiungibile all'url www.Virgilio.it ed è così da ben 16 anni (anche se il servizio non è stato sempre continuo). Virgilio nasce per l'appunto (16 anni fa) nel 1996 come motore di ricerca e web directory. Ful il primo vero portale nato in italia ed è ancora oggi il più famoso (secondo soltanto a Libero). Per quanto riguarda le funzionalità che Virgilio vantava  all'inizio quelle relative al “motore di ricerca” sono oramai state sospese da anni (ma ricordiamo che fino al 2000 Virgilio è stato senza dubbio il miglior motore di ricerca italiano ed anche la migliore Web directory esistente in Italia). Si, “web directory”, perchè parliamo di un tempo lontano in cui i siti non erano ancora miliardi e si poteva ancora avere una sorta di “elenco telefonico o rubrica” del web italiano e non. Leggi tutto l'articolo...

 

Hi5? Tutto quello che DEVI SAPERE su Hi 5 e Hi5.com!

Hi5 - Hi 5 - Hi5.comHi5 è un social network con sede a San Francisco (in California), fondato nel 2003 da Ramu Yalamanchicon. Durante il corso degli anni Hi 5 ha subito numerosi cambiamenti ed aggiornamenti sia dal punto di vista strettamente grafico e di design che per quanto riguarda funzionalità intrinseche e più rappresentative del sito. Nel 2008 era il terzo social network del mondo (considerando il livello di utenti attivi mensilmente) ma da allora ha subito un incisivo e repentino calo della popolarità (qualcosa di simile a quanto avvenuto per Myspace) che l'ha praticamente portato sull'orlo del totale fallimento. Questo ha costretto Hi5 (il cui sito ufficiale è raggiungibile su Hi5.com) a rinnovarsi totalmente pur di restare a galla. Ed oggi (nel 2012), Hi 5 è tra i più popolari siti di giochi online dopo essere stato acquistato da Tagged per una somma mai rivelata. Hi5.com è particolarmente popolare nei paesi dell'america latina, in Portogallo, Thailandia e Romania ma vanta un buon livello di popolarità anche in Italia.

Passiamo adesso ad un analisi un pochino più approfondita su Hi5 e dei servizi che offre ai suoi utenti.

Iniziamo subito col dire che Hi5 è un social network gratuito. Forse però, per un network che si è così concentrato sull'online gaming la definizione ottimale sarebbe “social gaming network”. Questo perchè Hi 5, a differenza di quanto suggerisce Facebook, invita i suoi utenti a fare amicizie online ed a socializzare giocando. Leggi tutto l'articolo...

 

Second Life? Tutto quello che DEVI SAPERE su Secondlife.com!

Secondlife - Second life - Secondlife.comSu Second Life si è scritto e si scriverà ancora moltissimo. Le ragioni di questo interesse sono certamente valide e fondate poichè nel 2003, ovvero quando Secondlife.com è apparso online per la prima volta, esso è apparso, fin da subito, come un assoluta rivoluzione. Una di quelle che possono stravolgere per sempre il mondo del web, quello reale e soprattutto una di quelle (rivoluzioni) in grado di influenzare la consapevolezza e le menti di milioni di individui sparsi su tutto il pianeta.

Secondlife nasce, come già accennato, nel giugno del 2003, lanciato dalla societa americana “Linden Labs” secondo la visione del suo fondatore visionario e fisico: Philip Rosedale. Questo vuol dire che Secondlife.com si muove oramai speditamente verso il suo decimo anno di vita. Tuttavia lungo il corso di questi “quasi 10 anni di vita” molte cose sono cambiate nel mondo ed anche ovviamente anche su Second Life. Cercheremo dunque in questo articolo di accennarvi almeno le più rilevanti tra queste mutazioni ed/o evoluzioni oltre che ovviamente, discutere della storia di questo straordinario “esperimento sociale” .

Gli utenti di Second Life possono accedere al mondo di Secondlife.com utilizzando un client specifico (scaricabile ed utilizzabile gratuitamente) denominato “Secondlife Viewer”. Tale client permette agli utenti di agganciarsi ai loro avatar virtuali, di controllarli e quindi, in buona sostanza, di accedere al mondo di Secondlife.com. Leggi tutto l'articolo...

 

Itagle? Tutto quello che DEVI SAPERE su Itagle.it!

Itagle - Itagle.it

Che cosa è itagle?

Itagle è un altro clone di Chatroulette (come Camzap e Bazoocam). E noi, come al solito, non sapevamo se valesse o meno la pena di scriverci un articolo su, ma alla fine abbiamo deciso di farlo, visto e considerato che ha più o meno lo stesso livello di popolarità di Bazoocam, almeno in Italia (e su quest'ultimo abbiamo pubblicato una breve recensione).

Itagle è tuttavia ben diverso da Bazoocam (pur essendo i due dei cloni di Chatroulette). La ragioni di questa sostanziale diversità riguarda l'intento innovatore che Bazoocam ha almeno in parte mostrato (introducendo la possibilità di creare profili, che ricordiamo è al momento valida solo per gli utenti francesi, e creando un interfaccia ad hoc per la videochat) mentre Itagle non ha nemmeno minimamente provato ad accennare.

Solo un sito pieno di pubblicità?

Itagle è raggiungibile all'indirizzo Itagle.it e vi basterà una rapida occhiata per capire quali erano fin dal principio i veri intenti dei realizzatori del sito: ovvero fare qualche soldo con la pubblicità e null'altro! Ebbene si, Itagle non ha un interfaccia di chat pensata ad hoc ed è improprio definirlo un clone di Chatroulette in quanto qui più che di clone dovremmo parlare solo di un semplicissimo “Iframe”.

Itagle.it utilizza infatti un proprio “Iframe” per permettere agli utenti di usare Chatroulette direttamente dalle sue pagine. Leggi tutto l'articolo...

 

Be2? Tutto quello che DEVI SAPERE su Be2.it!

Be2 - Be2.itBe2 è un sito di “incontri seri” attivo già dal 2004 ed abbastanza conosciuto in Italia. Pare tuttavia, che il trend di popolarità in Italia per Be2 sia in netta discesa (visto che le ricerche mensili del sito Be2.it o Be2.com appaiono in calo).

Ma cosa intendiamo per “incontri seri”? Ne abbiamo già discusso durante la nostra recensione di Parship ma, per sintetizzare, diciamo che Be2 vuole aiutare i suoi utenti nella ricerca dell'anima gemella e per riuscirci si serve, proprio come fanno Parship e Meetic Affinity, di un test psicologico. Il test psicologico ha l'obbiettivo di stabilire quali potrebbero essere i nostri possibili partner ideali attraverso una “percentuale di compatibilità tra profili”. Ciò significa che sarà proprio Be2 a confrontare i vari test psicologici tra loro ed a presentarci i profili, che sembrano, maggiormente compatibili con il nostro. Be 2 vi fornirà inoltre (gratuitamente) un resoconto dettagliato sul vostro “tipo psicologico” e su quello che dovrebbe essere il profilo psicologico del vostro partner ideale.

A differenza di Meetic Affinity e Parship, Be2 offre ai suoi iscritti una concreta possibilità di testare il servizio prima di sottoscrivere un abbonamento. Le limitazioni saranno infatti molto ridotte: potremo contattare normalmente gli altri utenti, pur non essendo membri paganti, (anche se ci sarà un limite numerico ai contatti giornalieri), personalizzare il nostro profilo inserendoci fino a 5 foto e visionare i profili degli altri utenti (tuttavia le loro foto vi appariranno sfocate finchè non deciderete di sottoscrivere un abbonamento). Leggi tutto l'articolo...