Puntochat? Tutto quello che DEVI SAPERE su Punto Chat!

Puntochat - Punto ChatPuntochat è un sito, o per meglio dire una community italiana che ha acquisito una crescente popolarità negli ultimi anni (sebbene sia pienamente operativa dal 2005). Sul sito troviamo la chat, un forum e numerosi altri servizi. Fondamentalmente l'intera community di Puntochat si basa (come il nome stesso suggerisce) su una semplicissima chat (non si tratta dunque di un servizio di videochat come per esempio quello offerto da Ciaoamigos). In pratica la chat si appoggia ad un canale Mirc ed il client è fruibile direttamente attraverso il sito di Punto Chat in versione normale oppure Java (la versione Java è di solito un pochino più veloce).

Per chattare su Puntochat.it non è richiesta la registrazione e vi basteranno pochissimi click per essere online assieme decine o centinaia di altre persone collegate da tutta italia. Nonostante ciò, il nostro consiglio è quello di registrarvi ugualmente al sito per poter usufruire di tutti gli altri servizi opzionali, come il forum o il blog personale che vi sarà possibile creare una volta registrati. Per farlo vi basterà specificare un nickname ed una password e riceverete quasi immediatamente una email con il link di attivazione. Una volta che vi sarete registrati potrete anche crearvi una lista amici con cui chattare o scambiarvi messaggi privati.

Puntochat presenta numerose opzioni di socializzazione, una tra questa è quella delle “interviste doppie” in cui due utenti dovranno esprimersi su alcune tematiche (o domande) e saranno poi soggetti al pubblico giudizio, il quale decreterà il vincitore della sfida. Leggi tutto l'articolo...

 

Facebook? Tutto quello che DEVI SAPERE su Facebook.it!

Facebook - Facebook.itScrivere una recensione su Facebook.it è uno di quei compiti che probabilmente avevamo sottovalutato. E' senza alcun ombra di dubbio, il social network più famoso del mondo e sul web ci sono miliardi di pagine che parlano di Facebook. Eppure questo non sembra affatto aiutarci, anzi magari è proprio questa la ragione del nostro iniziale smarrimento: non sappiamo proprio da dove iniziare!

Breve accenno storico:

Storicamente parlando Facebook.com fu fondato ufficialmente il 4 Febbraio del 2004 dall'oramai celebre ex studente di Harvard, Mark Zuckerberg con l'aiuto di due sue compagni di università. Entro la fine del mese più della metà della popolazione universitaria si era già iscritta al servizio ed in breve tempo anche altre università vollero esservi aggiunte. Tuttavia il vero e proprio dominio di Facebook nel mondo dei social network inizio a registrarsi nel 2005 quando Mark si trasferì a Palo Alto (in California) e sempre più istituzioni e grandi aziende decisero di parteciparvi. Dal settembre 2011 le porte di Facebook furono finalmente aperte a tutti (basta avere più di 13 anni d'età per potersi iscrivere).

Il vero è proprio boom di Facebook.it in italia c'è stato nel 2008 (leggermente in ritardo come c'era da aspettarsi rispetto a quello statunitense) con un aumento degli utenti italiani registrati di quasi il 1000% in pochissimi mesi. Da allora l'ascesa di Facebook è stata spietata ed ininterrota fino a giungere al 2012 quando le visite giornaliere hanno finanche superato quelle del famoso motore di ricerca Google! Leggi tutto l'articolo...

 

Netlog? Tutto quello che DEVI SAPERE su Netlog.it!

netlog - netlog.itScrivere di Netlog non è affatto semplice visto è considerato che si tratta di una community piuttosto variegata, con milioni di iscritti ed un sacco di “funzioni sociali” adite a favorire l'interazione e la socialità tra i suoi utenti.

Iniziamo dunque con un breve accenno storico.

Netlog è un sito belga che fu ufficialmente lanciato nel settembre del 2006 ed era originariamente chiamato FaceBox o BingBox, solo in seguito gli fu dunque assegnato il nome Net log, quando oramai la sua popolarità era in rapida ascesa ed esso aveva acquisito già diverse centinaia di migliaia di iscritti.

Quello che ci colpisce particolarmente di Netlog è la sua natura particolare che potremmo definire “ibrida”. Sottoposto ad un attenta analisi, Netlog.it si pone infatti come un network di raccordo che integra e fonde in se stesso tutti gli aspetti primari su cui si fondano due dei più noti social network degli ultimi anni: ovvero Badoo e Facebook.

Se da un lato infatti, possiamo utilizzare Netlog.it per mantenere stretti contatti con i nostri amici più intimi (diversamente da come avviene per Badoo che è generalmente usato solo per fare conoscenze piuttosto che per mantenerle) e dall'altro lato lo possiamo anche usare per conoscere gente nuova (si supera quindi uno dei principali limiti alla socialità presenti su Facebook). Netlog.it sembra infatti essere un network davvero giovane, e non solo perchè molti degli iscritti presenti sono teenager o ragazzi appena iscritti all'università, ma soprattutto perchè adotta un approccio alla socialità che possiamo definire “giovanile e ringiovanente”. Leggi tutto l'articolo...

 

Libero? Tutto quello che DEVI SAPERE su Digiland e Libero.it (ex iol.it)!

Libero - Libero.it - Digiland - Iol - Iol.itLibero è il nome di un famosissimo portale italiano apparso per la prima volta online nel 1994 quando ancora si chiamava Iol (ovvero “Italia on line”). Erano altri tempi e internet non era nemmeno lontanamente paragonabile a quella che conosciamo oggi.

E' dunque normale che scrivere di Libero.it e della sua attuale community denominata Digiland (ex Digilander) significa in buona parte sintetizzare un pezzo di storia del web italiano, un pò come è avvenuto quando abbiamo recensito Virgilio e Alice.

Originariamente, Iol (ovvero il portale accessibile presso l'url Iol.it, che sarebbe poi diventato Libero.it) era a pagamento e proprio come Virgilio offriva assistenza ai web naviganti fornendo una piccola web directory e aiutandoli nella configurazione della casella e-mail. Nel 1996 in seguito ad una proficua collaborazione con l'università di Pisa e la Olivetti, Libero sviluppa Arianna. Arianna diviene il primo vero motore di ricerca italiano e successivamente viene succeduto da quello di Virgilio. L'aggiunta di numerosi altri servizi gratuti come quello relativo alle caselle email fece si che nel 1997 Infostrada decidesse di acquistare Iol.

Durante l'anno 1998 Libero (allora ancora Iol.it) introduce Digiland. Digiland è una vera e propria comunità virtuale (uno dei primi veri tentativi di realizzare un “social network”). Digiland, a quei tempi, offrirva la possibilità di pubblicare pagine html e parlare con gli altri utenti connessi al portale. Leggi tutto l'articolo...